|
|||||||||
L'eclissi è uno spettacolo
affascinante, e i bambini sono i primi ad esserne attratti. |
|||||||||
Che cosa è l'eclissi? ![]() L'eclissi può avvenire
in ogni stagione? ![]() Visto dalla Terra, sembra che siano il Sole e la Luna a muoversi nel cielo (le orbite si chiamano appunto apparenti); le orbite, comunque, sono sempre inclinate fra di loro e la situazione si presenta così: ![]() Solo quando la Luna è vicina ai nodi, due volte l'anno, si trova allineata col Sole ed è possibile che si verifichi un'eclissi. Se le due orbite fossero sullo stesso piano, ci sarebbe un'eclissi ad ogni giro (ogni 29,5 giorni, la durata di un giro completo della Luna intorno alla Terra). L'ombra della Luna proiettata sulla Terra formerà una striscia (fascia di totalità) lunga qualche migliaio di chilometri e larga un centinaio. Tutti quelli che si trovano in questa striscia vedranno un'eclissi totale di Sole. Vedranno cioè il Sole completamente oscurato dalla Luna. ![]() Se ci si trova invece nella zona di penombra, si vedrà al massimo la Luna coprire una parte del Sole (eclissi parziale). Se la Luna si troverà un po' più lontano dalla Terra, il suo diametro apparirà un po' più piccolo di quello del Sole; si avrà allora un'eclissi anulare di Sole. Ci sono fra due e cinque eclissi di Sole ogni anno visibili da un qualunque punto della Terra. Ma se vogliamo rivedere un'eclissi dallo stesso posto dovremo aspettare qualche decina o qualche centinaio di anni. Ecco perché sono considerati eventi rari. Esiste solo un tipo di eclissi?
Un'eclissi di Sole si chiama totale se in un certo momento il Sole sarà completamente oscurato dalla Luna, parziale se la Luna coprirà solo in parte il Sole, anulare se il diametro apparente della Luna sarà minore di quello del Sole e al massimo la Luna oscurerà solo la parte centrale del Sole. ![]() Come hanno fatto gli scienziati
a spiegare l'eclissi? Come si fa a studiare l'eclissi?
Quando anche queste "perle" luminose scompaiono comincia la fase di totalità (si chiama anche secondo contatto) Il cielo a questo punto è quasi completamente oscurato. Si possono vedere i pianeti e le stelle più luminose. Intorno al Sole compare un alone luminoso: la corona, che si estende per una certa distanza. A volte è possibile vedere anche dei getti più luminosi.
La fase di totalità dura da qualche secondo a qualche minuto. Poi il processo si inverte, ricompaiono le perle luminose, indicando che la fase di totalità è finita (terzo contatto) e la Luna pian piano scopre il Sole fino a lasciarlo (ultimo contatto). Tutto l'evento dura circa tre ore. ![]() Gli scienziati sono molto interessati alla fase centrale perché è uno dei pochi momenti in cui si possono fare buone osservazioni della corona (l'alone luminoso che circonda il Sole) e ricavare importanti informazioni sulla composizione del Sole. E' vero che l'eclissi si può vedere
con qualcosa di scuro? ![]() Poiché il metodo è sicuro per qualunque tipo di osservazione del Sole, c'è tutto il tempo per fare esperimenti (compreso quello di fare una serie di fori nello stesso cartoncino per avere immagini multiple). |
|||||||||
|
|||||||||
|
Rodolfo Baggio
- 1999