Un'eclissi
di Sole è forse lo spettacolo astronomico più affascinante
che si possa seguire dalla Terra, e l'industria turistica è forse
la più grossa, in termini di fatturato, fra le attività
economiche del mondo.
Il connubio non poteva che essere felice.
Le proposte di viaggio, di
alloggio, di ospitalità sono numerosissime.
Tutti i luoghi posti sulla
fascia di totalità dell'eclissi di agosto sono mete appetibili,
e alcune di esse lo sarebbero già anche senza questo evento.
Basta digitare "eclipse" nella
finestra di ricerca di un qualunque motore per trovare una ricca serie
di offerte. Su Yahoo è stata perfino aperta un'apposita sezione
(http://www.yahoo.com/Business_and_Economy/Companies/Travel/Tour_Operators/Solar_Eclipse/).
Si va dai viaggi organizzati
da gruppi di astrofili a proposte di agenzie o tour operator alcuni dei
quali specializzati in spedizioni scientifiche (come Astronomical Tours
http://www.astronomicaltours.com),
a singoli operatori: alberghi, villaggi, camping (come Caerthillian Farmhouse
http://www.cornwall-eclipse.co.uk
o Kengert: http://www.kengert.lu/index/indexgb.html).
Tutti
i mezzi di trasporto sono buoni; la Scottish Railway Preservation Society
(http://www.srps.org.uk/railtours/),
ad esempio, organizza un viaggio notturno in treno dalla Scozia per arrivare
in Cornovaglia in tempo utile per godersi lo spettacolo.
Ma forse il modo più
affascinante per osservare un'eclissi è vederla dal mare.
Nel 1972 l'Olympia
salpava da New York con 834 passeggeri diretta verso il Nord Atlantico
per osservare l'eclissi totale.
Da allora le crociere sono una proposta costante tutte le volte che la
fascia di totalità passa per uno specchio d'acqua (quella di agosto
passa sul Mar Nero). Crociere su navi come quella organizzata da Eclipses
at Sea: http://www.nauticom.net/www/planet,
o crociere a vela in flottiglia come quelle proposte da Windjammer Barefoot
Cruises, Ltd.: http://www.dzn.com/tropical/tropical.htm.
Lo spettacolo astronomico è
un'occasione
che invita a festeggiare, possibilmente in gruppo, magari assistendo ad
un concerto o a un festival come quello organizzato in Ungheria (Solipse:
http://www.solipse.com/) o in Germania
(http://www.totaleclipse.de/).
In questo campo brilla la Romania che
ne programma uno a Bucarest con la partecipazione dell'ottimo e festaiolo
Luciano Pavarotti (http://www.pavarotti.rolink.ro).
Un'eclissi è un'occasione
particolarmente ghiotta anche per centinaia di produttori di oggetti,
gadget e ammenniccoli di vario genere.
Primi
fra tutti i fabbricanti di visori, occhiali e filtri per l'osservazione
delle fasi dell'eclissi come M4 International (http://freespace.virgin.net/m4.international)
o Rainbow Symphony
(http://www.rainbowsymphony.com/soleclipse.html),
produttori di strumenti astronomici di uso generale come i telescopi che
potete comprare online sul nostro WeBazaar (Natura e…: http://erewhon.gpa.it/acq/natuweb/mainfram.htm)
o strumenti specifici come il Light Line Solar Projector
(http://www.st-ustell.co.uk/lightline/).
Sempre
per l'eclissi sono state composte musiche come quelle del compositore
inglese Simon Cooper (http://dspace.dial.pipex.com/scoop/)
e prodotte t-shirt (T-Shirts Direct: http://www.tshirtsdirect.co.uk/).
Ovviamente si sprecano i libri
sull'argomento, li trovate su qualunque libreria online.
La
proposta, però, più simpatica e curiosa è The
Eclipse Circus Project, del centro culturale Chy-An (http://www.swampcircus.com/chyan/).
Si tratta di uno stage di formazione professionale su teatro, danza, acrobazie,
trapezio e attività circensi organizzato in Gran Bretagna nelle
settimane centrali di agosto.
|