trovate in giro per il mondo, in ordine sparso.
|
|
Papa Urbano VIII assoldò
un mago per proteggerlo dall'eclissi del 1628 che temeva potesse portarlo
alla morte. Il mago preparò due lampade, il Sole e la Luna, e cinque
torce, i pianeti, in una stanza sigillata e dispose colori e gioielli in
corrispondenza dei pianeti favorevoli: Giove, Venere e Sole. Egli tentava
di creare un cielo favorevole in luogo di quello vero per attenuare gli
effetti malefici dell'eclissi. Urbano aspettava chiuso in una stanza separata. |
|
Il generale Hodge,
comandante del governo militare americano in Corea, indisse le prime elezioni
generali per il 9 maggio 1948. Le elezioni furono spostate al giorno dopo
(10 maggio) a causa di un'eclissi anulare di Sole. |
|
Nel febbraio del 1980,
in India, il Jubilee Test, gara di cricket fra Inghilterra e India,
fu sospesa a causa dell'eclissi di Sole. Il comitato organizzatore non volle
rischiare che 50.000 persone si rovinassero gli occhi guardando l'inizio
dell'evento e sospese la gara per un giorno. |
|
La fascia di totalità
di un'eclissi di Sole è molto ben delimitata. Questo fatto fu verificato
durante l'eclissi del 24 gennaio 1925. La zona di massimo oscuramento passava
per Manhattan. I newyorchesi a nord dell'80Ư strada poterono vedere l'eclissi
totale, quelli a sud la videro solo parziale. |
|
Luigi il Pio, figlio di Carlo Magno, morì nell'840 terrorizzato,
si dice, dall'eclissi del 5 maggio di quell'anno. |
|
Il 15 febbraio 1961
la BBC fece, con successo, il primo tentativo di trasmettere in diretta
un'eclissi di Sole da diverse stazioni lungo la fascia di totalità.
La fase centrale fu trasmessa da Francia, Italia e Jugoslavia. |
|
Uno dei più
famosi cavalli da corsa americani venne chiamato Eclipse perché nato
al tempo dell'eclissi anulare del 1764. Al suo nome si rifà l'Eclipse
Award, premio annuale per i migliori purosangue statunitensi. |
|
Nel 1560, in Francia,
l'annuncio di un'eclissi imminente causò una tale ressa di fedeli
ai confessionali da indurre un parroco ad annunciare che, vista la lunga
coda di gente in attesa di confessarsi, l'eclissi era rimandata di due settimane. |
|
Da una corrispondenza sul Philadelphia Enquirer per l'eclissi
del 29 luglio 1878: "Fu lo spettacolo più magnifico che avessi mai visto ma terrorizzò enormemente gli indiani. Alcuni di loro si gettarono in ginocchio invocando la benedizione divina, altri si sdraiarono a terra, altri ancora urlavano e piangevano in un eccitamento frenetico e nel terrore. Infine un vecchio uscì dalla porta della sua casetta, pistola alla mano, e guardando il Sole oscurato mormorò alcune parole incomprensibili e alzando l'arma mirò all'astro e sparò; dopo aver fatto roteare la testa in una serie di straordinari movimenti si ritirò nei suoi quartieri. Appena successo ciò, in quel preciso momento, si verificò la fine della totalità." |
|
l generale William
Harrison (che più tardi diventò presidente degli Stati Uniti)
era governatore del territorio dell'Indiana. Un giorno decise di ridicolizzare
Tenskwatawa, stregone della tribù Shawnee chiedendogli se era capace
di "fermare il Sole e alterare il cammino della Luna". Sfortunatamente per
lui Tenskwatawa sapeva che ci sarebbe stata un'eclissi di Sole (16 luglio
1806) e rispose che avrebbe mostrato il suo potere cancellando il Sole.
Il giorno dell'eclissi lo stregone fece la cronaca dell'evento davanti ad
una gran folla e allo sconcertato generale. |
|
Nel 1872 era possibile trovare su qualche almanacco affermazioni del tipo: "Se l'eclissi si mostrerà di colore scuro, tendente al verde,
ciò indica morti, pestilenze, grandi freddi, gelo, neve, oscurità
del cielo, tempeste, terremoti e diluvi con carestie. Se il colore tende
al rossiccio, denota morte di qualche Re, o di uomo importante, se appare
dorato indica danni a uomini illustri e nascita di nuove sette. |
|
Si racconta che quando lo Scià di Persia visitò l'osservatorio
di Greenwich nel 1882 chiedesse all'allora direttore Sir G. Airy di mostrargli
un'eclissi. |
|
Nel 1878, Thomas Edison
si recò nel Wyoming per osservare un'eclissi totale di Sole. Egli
preparò i suoi strumenti in una stia. Quando il cielo si oscurò
le galline rientrarono per appollaiarsi. Edison passò così
tanto tempo a cercare di allontanare i pennuti, che dei circa tre minuti
di totalità non gli restarono che pochi secondi di osservazione.
|
|
Jules Janssen, astronomo,
fuggì in pallone da Parigi assediata dai tedeschi per osservare l'eclissi
del 22 dicembre 1870. Arrivò sano e salvo ad Orano, ma il cielo nuvoloso
gli impedì l'osservazione. |
|
|
|
La notizia è di qualche mese fa, di fonte serissima:
|
|
|
|
|
Rodolfo Baggio
- 1999