| 
  
    |  Internet 
      e turismo 
 a cura di:Magda Antonioli Corigliano e Rodolfo Baggio
 EgeaMilano, 2002
   | Tecnologie e turismo: connubio essenziale
 per una strategia competitiva
 Uno strumento indispensabile per chi opera nell'industria turistica e nell'IT,
 ma anche per chi viaggia
 |  Il settore del turismo e le tecnologie 
        di trattamento e di distribuzione delle informazioni hanno da tempo un rapporto 
        stretto e privilegiato.
 Fino a pochi anni fa, nonostante l'introduzione di sistemi tecnologici anche 
          sofisticati, la struttura del settore dei viaggi e del turismo era relativamente 
          semplice. L'avvento di Internet sta portando con sé modifiche radicali. 
          La convergenza competitiva di imprese che vengono anche da settori industriali 
          diversi, la possibilità di accorciare la catena commerciale e la caduta 
          delle barriere geografiche, impongono un profondo ripensamento del ruolo 
          e delle funzioni di molti degli attori della filiera turistica.
 Lo sviluppo delle tecnologie, e del commercio elettronico in particolare, 
          non deve però far pensare a un'eliminazione totale degli intermediari commerciali 
          e delle strutture pubbliche di promozione turistica. Questi soggetti (agenzie 
          di viaggi, tour operator, ecc.) dovranno invece essere in grado di cogliere 
          le opportunità modificando il loro modo di fare business.Primo passo importante 
          per questo ripensamento è la comprensione dei fenomeni in atto nel mondo 
          delle nuove tecnologie e del loro utilizzo nel settore del turismo. I saggi 
          raccolti in questo volume si propongono di tracciare un quadro della realtà 
          dell'uso e della distribuzione di queste nel nostro paese e nel resto del 
          mondo.
 Indice Prefazionedi Lucio Stanca
 Ministro per l'Innovazione e le Tecnologie
 Tecnologie per lo 
  sviluppodi Enrico Valdani
 Direttore I-Lab, Centro di ricerche sull'Economia Digitale, Università 
  Bocconi
 Turismo, nuove tecnologie 
  e fattori competitividi Magda Antonioli Corigliano
 Parte primaInternet e turismo
  1 Internet e Turismo 
  in Italiadi Rodolfo Baggio  2 Internet  
        e trasporto aereo
 di Filippo Salaorni
 Parte secondaLa progettazione per il web
  3 Metodologie di 
  progettazione per il webdi Rodolfo Baggio e Andrea Covini   4 La gestione delle 
        tecnologie per il web
 di Leonardo Caporarello
 Gli Autori  Magda Antonioli 
  Corigliano, 
    professore di Economia Politica e Codirettore del Master in Economia del 
    Turismo presso l'Università Bocconi di Milano, docente senior della SDA 
    Bocconi.  Membro di numerosi comitati scientifici, direttore di unità 
    di ricerca del MIUR e del CNR, è autrice di numerose pubblicazioni in tema 
    di Economia e Politica del Turismo.
 Rodolfo Baggio, 
        laureato in Fisica, si è occupato professionalmente di informatica in diverse 
        aziende, in Italia e all'estero, specializzandosi in progettazione di sistemi 
        informativi e formazione manageriale. Amministratore di una società che 
        opera nella consulenza e progettazione di sistemi su Internet è fra i soci 
        fondatori di Società Internet, sezione italiana della Internet 
          Society. E' docente di Informatica presso l'Università Bocconi di Milano 
        e di Tecnologie di  Comunicazione al Master in Economia del Turismo.
 
 Leonardo Caporarello, 
        laureato in Economia e legislazione per l’impresa presso l’Università 
        Bocconi. Docente dell’Area di Modellazione Aziendale e dei corsi di 
        Elaborazione automatica dei dati e di Informatica della medesima Università. 
        E’ stato responsabile dell’Area Sistemi Informativi di una start-up 
        della new-economy e attualmente coordina il progetto di data mining di una fashion company.
 
 Andrea Covini, Laureato in Discipline Economiche e Sociali presso l’Università 
        Bocconi, dal 1995 collabora e insegna in diversi corsi d’informatica, 
        tra i quali Elaborazione automatica dei dati e Calcolo automatico. Docente 
        coordinatore del corso di Informatica e responsabile del corso per il conseguimento 
        della Patente Europea di Computer (ECDL) presso l'Università Bocconi è responsabile 
        formazione e training di un’importante azienda privata nel mondo dell’ICT 
        e autore di diversi libri sull'informatica.
 
 Filippo Salaorni, 
        laureato in Economia Aziendale presso l'Università Bocconi e da sempre appassionato 
        di trasporti aerei, attualmente lavora presso la divisione di pianificazione 
        strategica (network planning e gestione degli slot) di una 
        compagnia aerea.
   |