Gli autori
Rodolfo Baggio, laureato in fisica e esperto
di progettazione di sistemi informativi e formazione manageriale, è amministratore
di Sonar e insegna Informatica all'Università Bocconi di Milano.
Andrea Covini, laureato in Discipline Economiche
e Sociali, è docente e coordinatore del corso di Informatica all'Università
Bocconi e si occupa di formazione e training aziendale. |
Che cos' è Internet
... in un certo
senso, INTERNET NON ESISTE, almeno non nel senso di Bacone, non è un oggetto
facilmente definibile.
Non è un nuovo medium, o almeno non solo: è mercato, piazza, luogo d'incontro,
biblioteca. Il suo avvento non è paragonabile a quello della cinematorgrafia
o della televisione, se proprio vogliamo fare un paragone: Internet è
come l'invenzione della stampa o la rivoluzione industriale.
Le rivoluzioni di questa portata, poco costose, facili da maneggiare e
molto potenti, determinano la nascita di un nuovo contesto globale. Il
nuovo territorio Internet sta inglobando i media audiovisivi esistenti
e sta cambiando radicalmente il modo di essere di quelli cartacei.
A questo va aggiunta la constatazione che, mentre i sistemi economici
politici e sociali "evolvono" in modo lineare e lento, le innovazioni
tecnologiche evolvono in maniera esponenziale e per salti.
Un Web di successo
Costruire un
web di successo vuol dire affrontare un progetto a volte complesso e di
grandi dimensioni, in cui gli elementi tecnici si mescolano in maniera
non sempre semplice e prevedibile con elementi di comunicazione e di contenuto.
Ci sono alcuni punti di fondamentale importanza da studiare e da considerare
per avere delle buone probabilità di successo in un progetto di presenza
in Rete:
- la gestione del prodotto: complessità
e durata impongono l'adozione di tecniche particolari per la definizione
e la gestione del prodotto;
- la definizione degli obiettivi: non esiste un web buono per tutte le stagioni, o meglio,
a seconda degli obiettivi che ci si pone, la realizzazione del web può
richiedere tecnologie o competenze particolari:
- il mercato, la concorrenza, gli utenti: per avere successo bisogna innanzitutto sapere che cosa
succede nel mondo e, soprattutto, quali sono i desideri e le esigenze
dei possibili visitatori;
- i contenuti: sicuramente l'aspetto più importante, vanno studiati e
progettati con cura perché siano di buona qualità e facilmente usufruibili:
- la realizzazione tecnica: le possibilità tecnologiche sono enormi, bisogna saper
scegliere le modalità più adatte, ma soprattutto bisogna evitare di
cadere nel tranello della tecnologia a tutti i costi: a volte le soluzioni
semplici sono le più efficaci;
- la promozione: ripropone la legge del
vicolo cieco: non basta far bene le cose, bisogna farlo sapere, usando
la Rete e le altre forme di comunicazione possibili;
- la manutenzione: un sito web deve essere una realizzazione in continua evoluzione,
con grande attenzione ai desideri e alle preferenze del suo pubblico;
- il ritorno dell'investimento: un sito web è, comunque la si voglia vedere, un'operazione
di promozione e di business. Bisogna riuscire a valutare il ritorno
economico o di immagine.

Le
recensioni |
Indice:
Internet oggi
(Servizi e funzionalità della Rete; Demografia; Percorsi di utilizzo;
La situazione europea e quella italiana; Il futuro: previsioni e trend
evolutivi)
La comunicazione mediata dal computer
(I mass media; La massa e l'audience; I new media e le CMC; Come cambia
la comunicazione tra mass media e new media; La comunicazione cambia:
la convergenza multimediale)
Una presenza efficace in rete
(Lo scenario; Caratteristiche e paradigmi; Modelli; Strategie di costruzione
del valore; Potenziale di successo di un progetto Internet; La gestione
del progetto; Il ciclo di vita; Il gruppo di progetto; Gli strumenti per
la gestione del progetto)
La definizione degli obiettivi
(Uno schema di classificazione per i siti web; Siti di destinazione finale;
Siti di controllo del traffico; I fattori critici di successo)
Il mercato, la concorrenza, gli utenti: criteri e strumenti d'indagine
(Gli strumenti; Gli utenti; Uno schema di uso delle informazioni)
I contenuti
(Il ruolo dell'utente; L'aspetto grafico; La struttura e la navigazione;
La mappa concettuale; Scrivere per il Web; Il valore dei collegamenti
al resto del mondo; Creatività e fantasia)
Non solo Web
(Liste di distribuzione e gruppi di discussione; Comunicazione in tempo
reale; Il cyberspazio e i suoi abitanti: le comunità virtuali;
Un modello di comunità virtuale; Creare una comunità virtuale
per promuovere un business)
La realizzazione tecnica
(Fare o comprare? (Make or Buy?); Il controllo del progetto; La verifica
della realizzazione; Valutazione euristica dell'usabilità)
La promozione
(I motori di ricerca; La promozione in Rete; Banner pubblicitari; Sponsorizzazioni
e micrositi; Newsletter, eZine; Email, newsgroup, forum, mailing-list;
La promozione fuori Rete; La fidelizzazione degli utenti; Considerazioni
sulla progettazione di una campagna promozionale)
La manutenzione
(Il file di log; Le fonti esterne; Le attività di manutenzione)
Il ritorno dell'investimento
(L'analisi dei costi; I benefici)
Conclusione.
acquistabile
in rete su www.francoangeli.it |